
STAGIONE TEATRALE 2025/26
PASSATO PRESENTE TEATRO

21 novembre 2025
“MONDO PANE”
di Francesca Camilla D’Amico, con Francesca Camilla D’Amico e Sebastian Giovannucci, produzione Bradamante teatro
Chi dice pane dice storie, fame, civiltà, poesia. Tradizione e innovazione, generazione su generazione. In MondoPane un musicista e una narratrice cercano l’equilibrio sul filo del tempo tra storie antenate e storie di oggi, interrogandoci sul pane-mondo del futuro. Musica e canto, mantice e voce umana partono dalla tradizione orale per evolversi in direzioni più sperimentali. Gesti sinceri e rituali arcaici, procedono insieme alle storie, nello stesso sentiero.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15
Una donna sola sul palco sta aspettando il pubblico per iniziare quella che sembra essere una conferenza, ma ciò che avviene è il tentativo di raccontarsi al mondo a partire dal ricordo di un compito che doveva svolgere da ragazzina a scuola: il “Mostra e Dimostra”, ovvero portare in classe qualcosa di importante e rappresentativo di sé – un oggetto, un animale domestico, una foto – e parlarne. La bambina prende alla lettera il compito della maestra portando qualcosa di sorprendente: se stessa.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

29 novembre 2025
“Lady Grey”
di Will Eno, con Alice Giroldini, regia di Marco Maccieri, produzione centro teatrale Mamimò e Teatro Nazionale Genova
Una donna sola sul palco sta aspettando il pubblico per iniziare quella che sembra essere una conferenza, ma ciò che avviene è il tentativo di raccontarsi al mondo a partire dal ricordo di un compito che doveva svolgere da ragazzina a scuola: il “Mostra e Dimostra”, ovvero portare in classe qualcosa di importante e rappresentativo di sé – un oggetto, un animale domestico, una foto – e parlarne. La bambina prende alla lettera il compito della maestra portando qualcosa di sorprendente: se stessa.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

14 dicembre 2025
“GIOCAMI – Storie di diritti e giocattoli rotti”
Di Davide Calvaresi, in collaborazione con La Casa di Asterione e 7-8 chili
Otto è un orsacchiotto di peluche dimenticato in soffitta. Vive circondato da giocattoli rotti, e soprattutto… un mucchio di problemi di autostima. Ma Otto ha un sogno. Un sogno grande. Tipo… GRANDISSIMO: diventare grande. Come? Non lo sa. Spinto dalla nostalgia e da una strana voce che viene da una scatola di scarpe, Otto parte per un viaggio assurdo, comico, a tratti esistenziale. Affronterà paure pelose, trasformazioni improbabili e domande giganti.
Ore 17.00
Firenze, anni Venti. Il padre di Margherita Hack non si iscrive al partito fascista e viene licenziato. La madre è pittrice-copista presso gli Uffizi. Margherita corre tra i corridoi del museo e i vialetti dei parchi, ha un carattere forte e indipendente. All’università che fare? Lettere? Meglio seguire l’amica che frequenta fisica. Margherita batte tutte le strade percorribili fino alla grande opportunità, il suo sogno: diventare direttrice di un osservatorio astronomico.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.00

20 dicembre 2025
“MARGHERITA TRA LE STELLE”
di Marco Usai, con Valeria Romanelli, Teo Guarini, Chiara Tomei e Marco Usai, produzione Poiesis Teatro – Nuvola fuori sede
Firenze, anni Venti. Il padre di Margherita Hack non si iscrive al partito fascista e viene licenziato. La madre è pittrice-copista presso gli Uffizi. Margherita corre tra i corridoi del museo e i vialetti dei parchi, ha un carattere forte e indipendente. All’università che fare? Lettere? Meglio seguire l’amica che frequenta fisica. Margherita batte tutte le strade percorribili fino alla grande opportunità, il suo sogno: diventare direttrice di un osservatorio astronomico.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

18 gennaio 2026
“LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA”
di Alberto Grilli, con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori, produzione Teatro Due Mondi
E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, che storia racconterebbero? E se ai protagonisti della nostra storia, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta distribuendo bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe? Da qui parte il racconto de Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, sulle strade dei nostri Paesi e dell’Europa, alla ricerca di un luogo che possa accogliere un bambino il cui colore della pelle racconta la provenienza da terre lontane.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 17.00
Una donna. Una lista di liste ossessive, come ossessivo è il nodo al cuore (e allo stomaco) di tutta la storia: il bisogno di amore e il terrore di restare soli. La storia di una ragazza che in nome dell’amore, immaginato e desiderato, è sempre stata disposta e pronta a tragicomici e impavidi slanci, a folli voli che presagivano poco di buono ma da tentare comunque ad ali spiegate e il sorriso sulle labbra. Fino ad uno in particolare.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

30 gennaio 2026
“MOLTO DOLORE PER NULLA”
di e con Luisa Borini, Spettacolo vincitore In-Box 2024/25
Una donna. Una lista di liste ossessive, come ossessivo è il nodo al cuore (e allo stomaco) di tutta la storia: il bisogno di amore e il terrore di restare soli. La storia di una ragazza che in nome dell’amore, immaginato e desiderato, è sempre stata disposta e pronta a tragicomici e impavidi slanci, a folli voli che presagivano poco di buono ma da tentare comunque ad ali spiegate e il sorriso sulle labbra. Fino ad uno in particolare.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

08 febbraio 2026
“IL SOGNO DEL GIOVANE LEONARDO DA VINCI”
di e con Ivan Di Noia e Romina Ranzato, produzione Barabao Teatro – A Movement Theatre Company
Il piccolo Leonardo vive nello splendido villaggio di Vinci e qui esplora il mondo con curiosità e vitalità. Ma il piccolo genio, è figlio illegittimo e nel suo futuro è scritto un avvenire quanto mai faticoso e difficile. Il padre decide di portarlo alla Bottega di Mastro Verrocchio e si trova catapultato nella Firenze rinascimentale. Ed è così che, via via, il sogno del giovane Leonardo diventerà realtà e riuscirà ad aprire una Bottega tutta sua e a volare verso l’infinità dei secoli a venire.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 17.00
Marta cede alla stanchezza mentre fa il cambio di stagione; è distesa a terra e non riesce a muovere un muscolo. Pietro non riesce a dormire. Si è licenziato, faceva il pony bike, ma da quando ha rischiato di finire sotto a un camion aveva preso ad andare pianissimo e guadagnava pochissimo. In una società in cui lo sfinimento è un valore, l’atto di fermarsi e ritrovare il punto interiore che definisce chi si è, costa più fatica che continuare a correre. E se alla fine della giornata, ormai sfiniti, ci si rendesse conto che la corsa non ha prodotto niente?
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

21 febbraio 2026
“INTERNO CAMERA”
di Paola Giglio e Matteo Prosperi
Marta cede alla stanchezza mentre fa il cambio di stagione; è distesa a terra e non riesce a muovere un muscolo. Pietro non riesce a dormire. Si è licenziato, faceva il pony bike, ma da quando ha rischiato di finire sotto a un camion aveva preso ad andare pianissimo e guadagnava pochissimo. In una società in cui lo sfinimento è un valore, l’atto di fermarsi e ritrovare il punto interiore che definisce chi si è, costa più fatica che continuare a correre. E se alla fine della giornata, ormai sfiniti, ci si rendesse conto che la corsa non ha prodotto niente?
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

6 marzo 2026
“HINTERLAND”
di Federico Malvaldi, con Giulia Santilli e Veronica Rivolta. Testo segnalato da Situazione Drammatica, a cura di Tindaro Granata, per Hystrio Festival 2025
Un vecchio McDonald’s di periferia. Lea lavora lì, in mezzo alla puzza di patatine fritte e detersivi. Un’esistenza nel girone infernale della miseria umana, dove l’unica cosa che conta è riuscire a sopravvivere, e bene e male, sembrano solo un retaggio della lontana vita borghese: quella in cui Cassie era entrata con fatica. Lea e Cassie però, superate le prime diffidenze, scopriranno insieme che in mezzo ai sacrifici, gli sbagli, i soprusi, si nascondono piccole tenerezze e attimi di felicità capaci di rendere la vita degna di essere vissuta, nonostante tutto.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15
1807. Londra. Charles e Mary Lamb pubblicano “Tales from Shakespeare”, una raccolta di racconti in cui i drammi shakespeariani vengono stravolti e riscritti in forma narrativa. Lei è brillante, schietta e vivace, ha la colpa di essere una donna dalla prorompente femminilità in un mondo per soli uomini, Lui è un contabile, ma è un poeta e saggista, uno scapolo ironico e melanconico. Charles aiuterà Mary a evadere da quel macabro scenario di vita attraverso la dedizione al teatro, al gioco e alla scrittura. E nascerà così il loro capolavoro.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15

21 marzo 2026
“RACCONTAMI SHAKESPEARE”
di Andrea Cioffi, con Andrea Cioffi e Sara Guardascione
1807. Londra. Charles e Mary Lamb pubblicano “Tales from Shakespeare”, una raccolta di racconti in cui i drammi shakespeariani vengono stravolti e riscritti in forma narrativa. Lei è brillante, schietta e vivace, ha la colpa di essere una donna dalla prorompente femminilità in un mondo per soli uomini, Lui è un contabile, ma è un poeta e saggista, uno scapolo ironico e melanconico. Charles aiuterà Mary a evadere da quel macabro scenario di vita attraverso la dedizione al teatro, al gioco e alla scrittura. E nascerà così il loro capolavoro.
C’è di più – Momento di interazione con il pubblico alla fine dello spettacolo
Ore 21.15
SINOSSI STAGIONE TEATRALE 2025/26
Nell’anno 2025/2026, Caleidoscopio celebra i 10 anni di gestione e programmazione del Cineteatro San Filippo Neri a San Benedetto del Tronto. La stagione “Passato Presente Teatro” racchiude la gioia di poter condividere uno spazio di libera espressione artistica con la propria comunità, e di poter vivere insieme le sfide e i traguardi di tutti i giorni. Guardando indietro al punto di partenza, Caleidoscopio ripercorre i passi quotidiani che hanno permesso di costruire una realtà in continua evoluzione, fondata sul contributo di tutti coloro che desiderano essere parte attiva di una cultura e un teatro accoglienti e inclusivi. Allo stesso modo, per la X stagione del Cineteatro San Filippo Neri, le storie che prenderanno vita sul palco valorizzano i piccoli frammenti che ci compongono e fanno nostra la vita, per ritrovare dentro ognuno di noi le radici che ci consentono di guardare avanti con una nuova consapevolezza. Dopo questi primi 10 anni dedicati alla costruzione di un teatro che sia veramente per tutti, Caleidoscopio attraversa insieme al pubblico un viaggio che consente di soffermarsi su ricordi e dettagli che possono apparire piccoli, ma che ci rendono noi stessi, conducendoci verso il futuro che scegliamo ogni giorno.