IL TEATRO
Gestito dal 2016 da Caleidoscopio APS, il Cineteatro San Filippo Neri esiste per dare spazio e voce a tutti quelli che vogliono viverlo. Offre un luogo d’incontro tra cultura e sociale che, attraverso una proposta varia di iniziative ed eventi, suscita una scintilla generativa.
Il teatro per noi è ricco di gesti, momenti, emozioni, parole… scambiati all’ingresso, colti di nascosto da un palcoscenico, raccontati nel tragitto verso casa.
Cosa facciamo?
Al Cineteatro San Filippo Neri troverai persone, sguardi e sorrisi, perché vogliamo che tu possa davvero viverlo e abitarlo.
Il Cineteatro si pone come un fulcro di opportunità e occasioni di incontro, racchiuse nella cornice di un’offerta artistica indipendente, in cui possa respirare e rispecchiarsi il vivere quotidiano e il mondo sociale, espresso in tutte le iniziative che organizziamo:
- La Stagione teatrale, che racchiude una selezione di spettacoli di prosa e di teatro ragazzi, spaziando nei vari generi, dal classico al teatro-danza, e coinvolgendo per lo più artisti indipendenti.
- La Vetrina d’arte performativa contemporanea Vuoti d’aria, un evento che si svolge in tre giornate all’insegna del Teatro contemporaneo, della Danza d’autore e del Teatro-danza, e che ospita artisti e compagnie provenienti da tutta Italia.
- Finestre di Carta, l’evento letterario del Cineteatro, tre presentazioni di libri in compagnia dei loro autori, accompagnate da un’altra forma d’arte per arricchire il contenuto delle pagine.
…e poi i corsi di teatro, gli stage, le visite e molti altri eventi.
Per chi lo facciamo? E perché?
Il Cineteatro vuole essere uno spazio culturale, artistico e sociale in cui chi vi si trovi possa sentirsi accolto e vivere momenti di scambio e condivisione.
Il nostro desiderio è sostenere l’espressione artistica e personale, sia del singolo che degli artisti, e supportare le progettualità di altre realtà territoriali che vogliano avvalersi della nostra struttura come luogo creativo e generativo.
Ci impegnamo per offrire un luogo in cui liberare il proprio potenziale creativo e la propria espressività, ma anche nel quale le persone possano godere dei frutti della creatività artistica, farsi coinvolgere da nuovi stimoli e sentirsi parte attiva della vita culturale della città.
Immaginiamo un teatro al centro della comunità e per la comunità, un luogo di riferimento per la crescita culturale e sociale delle persone che lo circondano.
Se vuoi conoscerci meglio e scoprire il nostro spazio, contattaci. Saremo felici di scambiare due chiacchiere con te!